Il metodo classico che non ti aspetti
72 mesi di affinamento sui lieviti per un numero limitatissimo di bottiglie con l'etichetta nera
La versione strong del meramentae in un'annata profumatissima il 2015
Perchè un metodo classico da uve moscato? Anche se è un uva solitamente vinificata dolce ti stupirà per l'emozione che suscita,per la molteplicità di sensazioni che nessun altro metodo classico fatto con uve tradizionali potrà darti. Subito sarai spiazzato i sensi impazziranno il cervello non capirà piu niente.Capita con le esperienze nuove.
Con l'abbinamento con i piatti ti stupiranno. ci va coraggio osare sperimentare .il successo è garantito
Caratteristiche del Vigneto
Vitigno
100% Moscato Bianco
Classificazione
Metodo Classico - Vino Spumante di Qualità Moscato
Età Media dei vigneti
40 anni
Sistema di allevamento
Guyot
Struttura del terreno
limo, argilla bianca e piccola percentuale di sabbia.
Caratteristiche di Produzione
Vinificazione
Ciascun cru (vigneto delimitato, produttore esclusivo di un determinato tipo di vino pregiato), è vinificato in purezza. Le uve 100% moscato bianco sono raccolte con diverso grado di maturazione in particolari zone del vigneto, ogni anno individuate da Riccardo, dopo il più breve tempo possibile dalla vendemmia avviene una particolare pressatura. La spumantizzazione avviene con lieviti indigeni selezionati dal nostro vigneto ultra secolare, senza aggiunta di zuccheri per la 2° fermentazione che avviene in bottiglia con l’utilizzo di lieviti indigeni, gli stessi che hanno fermentato il vino base.
Gradazione Alcolica
12,5% Vol
Capacità di invecchiamento
10 anni
Formati
750ml
Annata
2015
Sosta sui lieviti
72 mesi sui lieviti
Scheda organolettica
Extra Brut 100% da uve Moscato Bianco, uve assolutamente selezionate con una doppia vendemmia per ottenere il giusto livello di acidità ed un affinamento controllato. L’aromaticità intrigante e ben dosata, lo rendono elegante perché, grazie ai lieviti indigeni ed alla rifermentazione, viene inglobata la giusta quantità di CO2 che rende la spuma molto persistente ed il perlage finissimo.
Abbinamenti con Meramentae
Ostriche Salmone affumicato Sushi Uramaki Tiger Pasta con le sarde
Altri abbinamenti possibili
mozzarella in carrozza, risotto con i frutti di mare, frittura genovese
L'abbinamento del cuore
FRITTO MISTO ALLA PIEMONTESE
Ostriche

Salmone affumicato

Sushi Uramaki Tiger

Pasta con le sarde

Abbinamenti dei cibi con i vini di Mongioia a cura del Miglior Sommelier del Mondo ASI® Giuseppe Vaccarini, Presidente dell’Associazione Sommellerie Professionale Italiana