LEONHARD

Piemonte Moscato secco DOC

Vino aromatico secco fermo, fresco.

PRIMA ANNATA PRODOTTA NEL 2012

Fa parte della interpretazione  secca di un vitigno aromatico,il moscato bianco, che produttivamente  richede molto impegno.  

 l'equilibrio tra aromaticità, mai invadente, e un finale asciutto. si celebra una beva invitante. 

15,00 €

iva inclusa

PRIMA ANNATA PRODOTTA NEL 2012

Sperimentazione e miglioramento di anno in anno. Nell’annata 2020 cambia il metodo di vinificazione, viene così migliorata ulteriormente la beva, l’eleganza e l’eliminazione quasi totale della percezione amara in bocca, caratteristica tipica dei vitigni aromatici. Si ottiene così un vino secco delicato, fresco, aromatico, ottimo da aperitivo, ideale per essere abbinato ad antipasti e preparazioni a base di pesce.

VINIFICATO IN ACCIAIO

Il giallo delicato è l’elemento che meglio caratterizza il naso. Un colore che diventa sensazione, grazie a suggestioni di frutta a polpa gialla, ed agrumi. In bocca coniuga frutto e sapidità. È il vino che conquista gli amanti dell’aromaticità.


Caratteristiche del Vigneto

Vitigno

100% Moscato Bianco

Classificazione

Piemonte Bianco DOC

Età Media dei vigneti

80 anni

Sistema di allevamento

Guyot

Resa media per ettaro

70 q.li

Esposizione

est

Struttura del terreno

limo, argilla bianca, marne


Caratteristiche di Produzione

Sperimentazione e miglioramento dal 2012. Nell’annata 2020 modifica parziale del metodo che ha migliorato ulteriormente la beva e l’eleganza e la forte riduzione della sensazione gustativa finale di amarognolo, caratteristica principale della vinificazione di questo vitigno.

Vinificazione

Ciascun cru (vigneto delimitato, produttore esclusivo di un determinato tipo di vino pregiato), è vinificato in purezza. Dopo il più breve tempo possibile dalla vendemmia avviene una particolare pressatura. La fermentazione spontanea avviene con lieviti indigeni selezionati dal nostro vigneto ultra secolare in tini d’acciaio, viene svolta completamente. Vinificazione in vasche di acciaio.

Affinamento

in bottiglia, in posizione verticale

Gradazione Alcolica

12,5% Vol

Capacità di invecchiamento

10 anni

Formati

750ml


Scheda organolettica

Vino affascinante, sensuale e fascinoso che non teme il confronto anche quando il moscato viene vinificato secco poiché si presta alla perfezione come aperitivo. Oltre alle note evidenti di polpa di frutta gialla, agrumi e note di camomilla, palesa un suo proprio fascino anche al gusto che cattura l’attenzione degli amanti di questo genere di vini che, nel panorama dei bianchi della sua categoria, lo rende un solista ed un gioiello prezioso. Portare a 5 °C poco prima del servizio.


Abbinamenti con il Leonhard

Antipasto di mare Pasta con le vongole Scampi dorati Risotto allo zafferano

Altri abbinamenti possibili

granseola alla veneziana, lavarello alla salvia, frittelle alla pavese

L'abbinamento del cuore

BACCALÀ MANTECATO E POLENTA


Antipasto di mare

Pasta con le vongole

Scampi

Risotto allo zafferano

Abbinamenti dei cibi con i vini di Mongioia a cura del Miglior Sommelier del Mondo ASI® Giuseppe Vaccarini, Presidente dell’Associazione Sommellerie Professionale Italiana

Etichetta vino (745,52 KB)

Scheda tecnica (Italiano) (1,41 MB)

Scheda tecnica (Inglese) (1,41 MB)
Loading...