vini
conosci i nostri vini

LA STELLA DEI VITICOLTORI L'ASTRALIS Moscato d'Asti docg 2017
€33,00

MERAMENTAE Metodo Classico Extra Brut 2017 - 30 mesi sui lieviti
€30,00

MOSCATA - Moscato d'Asti docg Canelli Biologico
€23,00

CRIVELLA Moscato d'Asti docg 2003 affinato 16 anni in bottiglia (375ml) -
€64,00

1999 Moscato d'Asti docg - Affinato 20 anni in bottiglia -
€113,00

Sushi Kit al Moscato Classico - By Chef Domenico Volgare
€19,00

3 BOTTIGLIE MOSCATA MOSCATO D'ASTI DOCG IN ANFORA
€69,00

3 Bottiglie Meramentae Spumante Metodo Classico Extra Brut 2017
€90,00


Ottobre 2020
1999 Candidato al Platinum Merano WineFestival 2020
Il 1999, Moscato d'Asti docg Mongioia GOLD WineHunter Award Merano Winefestival 2020 è inserito nella TOP 100 WINE che comprende i 100 migliori vini d’Italia selezionati da The WineHunter. Questi 100 vini si candidano al massimo riconoscimento The WineHunter Award PLATINUM 2020, che verrà svelato durante il mese di ottobre.

Settembre 2020
Guida Vinibuoni d'Italia 2021
3 vini Mongioia presenti sulla Guida Vinibuoni d'Italia, La stella dei viticoltori L'Astralis premiato con la Corona, massimo riconoscimeno di questa guida che è unica, nel panorama italiano e internazionale perchè è la sola dedicata ai vini da vitigni autoctoni, cioè a quei vini prodotti al 100% da vitigni che sono presenti nella Penisola da oltre 300 anni.


Settembre 2020
Premi Merano Winefestival 2020
vogliamo ringraziarvi per averci dato fiducia in un periodo globale particolarmente difficile e siamo molto grati di potervi comunicare che The WineHunter Award 2020 è stato assegnato a 5 vini Mongioia! - 1999 Moscato D’asti DOCG - Crivella 2003 Moscato D’asti DOCG - Moscata 2019, In Anfora Moscato D’Asti DOCG - La Stella Dei Viticoltori, L'Astralis 2017 - Moscato D’asti DOCG Mongioia 2019 Moscato D’asti DOCG

Settembre 2020
La stella dei Viticoltori L'Astralis candidato all'Oscar del Vino 2020
il Moscato d'Asti La Stella dei Viticoltori L'Astralis 2017 è candidato all’Oscar del Vino 2020 nella Categoria MIGLIOR VINO DOLCE. La finale sarà a Roma il 12 Dicembre 2020 e verrà ripresa dalle telecamere di RaiUno

Settembre 2020
Sofia Carta degusta Mongioia
Sofia Carta, Maitre e Head Sommelier del Forte Village Resort, vincitore “World’s Leading Resort” ( Resort leader al mondo ) premio riconfermato per ben 22 anni consecutivi. . Definito come "il vino di una bellissima dolcezza non invasiva. Un grado alcool molto delicato, circa 5.5°, però ciò che mi piace di più è la sua freschezza e la sua mineralità, che regalano una lunghezza gusto-olfattiva in bocca di un vino che sembra non finire mai, e va a legarsi ai sapori marini che ho dietro, però ce li ha anche il vino, che è una cosa molto particolare ",
L’abbinamento consigliato è con il pesce crudo, pane casareccio e burro salato!

Settembre 2020
Premio CORONA a La Stella dei Viticoltori L'Astralis 2018
A seguito delle degustazioni e delle selezioni operate dalle commissioni della guida Vinibuoni d'Italia nelle Finali Nazionali il nostro vino Moscato d'Asti Docg La Stella dei Viticoltori L'Astralis 2018 ha ottenuto la CORONA ovvero il massimo riconoscimento che la Guida attribuisce ai vini d'eccellenza. per il secondo anno consecutivo e cioè dal primo anno di uscita sul mercato questa attestazione di stima ci onora e rende orgogliosi ambasciatori del moscato d'Asti docg. In occasione della presentazione dell'edizione 2021 della guida, che si svolgerà ad inizio 2021 a Roma, Ci verrà consegnato il diploma che attesta il premio ottenuto.
Esperienze
Vivi da Mongioia delle esperienze indimenticabili

D. DEGUSTAZIONE LA SFIDA DEL TEMPO - acquista ora, validità 1 anno.
€70,00

A. Dolcezza nelle Langhe! 1 Notte in Suite Panoramica a Neive, Cena Ristorante Donna Selvatica, Prima colazione in camera, Degustazione Premium a Mongioia!
€290,00
Prezzo
€390,00

F. Degustazione BenEssere, Bellezza, Salute e Armonia con Massaggio - acquista ora, validità 1 anno.
€143,00

E. Degustazione BenEssere dolci Emozioni - acquista ora, validità 1 anno.
€113,00

C. DEGUSTAZIONE PREMIUM - acquista ora, validità 1 anno.
€45,00

B. DEGUSTAZIONE EXPERIENCE - acquista ora, validità 1 anno.
€25,00
chi siamo
Riccardo Bianco
Enologo titolare
Artista del vino e artigiano. Amo la natura, amo la tradizione sono affascinato dalla vita, dal lavoro dall'ingenio di chi ci ha preceduto. per questo adoro riprendere tecniche abbandonate nei secoli e con delicatezza portarle migliorate a oggi. Detto questo posso definirmi un innovatore con un cuore grande aperto al passato. Nella mia cantina ci sono molti punti fermi che garantiscono una costanza di qualità,di pari passo nulla è statico anzi tutto è in"fermentazione" per un costante miglioramento. Aspettatevi belle novità.
Maria Graziano
Marketing e vendite
Nel corso della nostra vita il futuro è un concentrato di tutti i nostri sogni, dei nostri obiettivi, delle nostre speranze. La vera generosità verso il futuro sta nel dare tutto al presente

Emozioni liquide
Il nostro lavoro è volto ad offrire ai clienti il massimo del piacere, ogni anno, indipendentemente dalle differenze climatiche che ogni stagione e ogni vendemmia si porta dietro, con un vino naturale, digeribile, eccellente, un vino in grado di distinguersi non solo per la qualità più assoluta, ma anche per una personalità ben definita, sempre riconoscibile.
L’approccio rimane sempre lo stesso, quello degli inizi, non convenzionale, e volto a esaltare l’individualità di ogni singolo appezzamento vitato, proprio per questo motivo in ogni vigneto viene prodotto un solo vino scelto sulla base delle caratteristiche del suolo, delle piante e della esposizione. Questo regala un vino di espressione unica, in alcuni casi rafforzta dalla vinificazione con antiche tecniche rese moderne grazie alla ricerca.
Dicono di noi
"La stella dei viticoltori L'Astralis
L'astralis è l'esempio di cosa vuol dire "tradizione" per noi, non inteso come stare fermi ,bensì trovare nella storia più antica le genialità del passato come tecnica e strumenti e metodi portandoli nel presente migliorandoli creando una vera eccellenza,Amiamo la tradizione e occorre sempre migliorarsi in modo che in futuro considerino tradizione quello che oggi creiamo.
la filtrazione a sacchi in cotone naturale con cui è fatto l'astralis è sta abbandonata negli anni 50/60 noi abbiamo voluto onorare la storia della nostra regione prendendo spunto dall'antico macchinario costruendo lo stesso macchinario anziché in cemento in acciaio anziché aperto l'ho abbiamo chiuso permettendoci di filtrare sotto gas di azoto con un concept di un macchinario antico rispondendo ai requisiti di igiene attuali.la delicatezza con cui lavora questo filtro è determinata dal fatto chi mosto attraversa la tela solo per caduta senza pressione come avviene neifiltri attuali
LA STELLA DEI VITICOLTORI L'ASTRALIS Moscato d'Asti docg 2017
Vincitore dei Premi Corona e Corona del Pubblico 2020 Vini Buoni d’Italia.
Candidato all’Oscar del Vino 2020 nella Categoria Miglior Vino Dolce.



Il Maitre e Sommelier dell'Hotel Principe di Forte dei Marmi, 5 Stelle Lusso, assaggia per la prima volta L'Astralis, il Moscato corposo e aromatico risultato dell'antico metodo di filtrazione a tela!
Sokol Ndreko, Maitre e Sommelier dell'Hotel Principe di Forte dei Marmi, 5 Stelle Lusso, e del Ristorante Lux Lucis, 1 Stella Michelin.
Il Moscato d’Asti fatto con l'antico Metodo di filtrazione a tela
Era il metodo originale per fare il Moscato.
Fu abbandonato intorno agli anni '60 e soppiantato dall'avvento delle nuove tecnologie che ne hanno semplificato notevolmente la produzione.
Fu mio nonno l'ultimo della famiglia a produrlo in quel modo.
Io ero bambino quando ebbi l'ultima occasione di assaggiarne una sua bottiglia, ma non me lo dimenticai mai più, e crebbi col desiderio di tornare a produrlo in quel modo.
(Foto dell'antico macchinario oggi in disuso)
Oggi questo sogno è diventato realtà, e dopo anni di studio e decine di notti passate in cantina a sperimentare, sono riuscito a realizzare un macchinario che ne reinterpreta il metodo in chiave moderna.
Ho ricreato il medesimo procedimento di filtrazione, usando però materiali più sicuri di quelli originali, migiorandone così l'igiene e la neutralità ed evitando in questo modo il rilascio indesiderato di sostanze che col macchinario originale ne compromettevano il retrogusto rendendo il vino amaro e metallico.
È oggi un immenso onore per me, dopo tutti gli sforzi fatti, sentirne parlare in questo modo dal Professor Giuseppe Vaccarini, Miglior Sommelier del Mondo 1978!
CARATTERISTICHE DI QUESTO VINO
Giallo dorato vivo, bollicina finissima.
Al naso: Grande pulizia olfattiva. Sentori di frutta matura, quasi esiccata, di mela e pera cotta. Ricco di profumi terziari di frutta esotica, erbe aromatiche e spezie, come il cardamomo.
Marcata aromaticità retronasale. Particolari note floreali di calendula, mimosa e rosa gialla.
In bocca: Ingresso coinvolgente e senza spigoli. Grande freschezza e persistenza. Il gusto fruttato è ricco, con note di miele e camomilla.
L'acidità e la freschezza sono ben equilibrate.
CARATTERISTICHE DI PRODUZIONE
Vinificazione: Ciascun Cru è vinificato in purezza. Dopo il più breve tempo possibile dalla vendemmia avviene una particolare pressatura.
Fermentazione: spontanea avviene con lieviti indigeni selezionati dal nostro vigneto antico in autoclavi d’acciaio, il vino viene filtrato con sacchi di tela ripetutamente da
Settembre a Pasqua dell’anno successivo.
Affinamento: 2 anni in bottiglia, in posizione verticale.
Sofia Carta - Maitre Sommelier al Forte Village (Miglior Resort del Mondo da 22 Anni) e Sommelier dell'anno 2018 Food & Travel assaggia L'Astralis
CARATTERISTICHE DEL VIGNETO
Vitigno: 100% Moscato Bianco
Classificazione: Moscato d'Asti docg
Sistema di Allevamento: Guyot
Esposizione: Sud Ovest
Struttura del terreno: argilla bianca e piccola percentuale di limo
e sabbia
UNICITÀ DEL TERRENO E DEL TERRITORIO
Santo Stefano Belbo, Castiglione Tinella, la nostra è una zona di Moscato, di tradizione di moscato, di terreno di moscato con terreni calcarei, marnosi, argilla bianca sabbia, medio impasto, esposizione e altitudini ideale.
Il noto Sommelier Giovanni Raimondi assaggia L'Astralis!
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
- Pesce arrosto
- Aperitivi
- Petto d'anatra
- Tacchino
- Ostriche
- Foie Gras
- Robiola di Roccaverano
- Lievitati: panettone o colomba classica artigianale
- Pasticceria
INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
Annata: 2017Formato: 750 ml
Temperatura di servizio: 8/9 Gradi
PREMI OTTENUTI NEGLI ANNI DA QUESTO VINO
- Gold Award 90 Punti Medaglia d'Oro al Merano Wine Festival 2019
- Premio Corona Vini Buoni d'Italia 2020
- Premio Corona del Pubblico Vini Buoni d'Italia 2020
- HTML tab
This tab content type will accept HTML code for advanced styling. Use this to add video embeds, or other advanced HTML content.
HTML tab
This tab content type will accept HTML code for advanced styling. Use this to add video embeds, or other advanced HTML content.
Le coppie perfette, abbinamenti enogastronomici speciali
MERAMENTAE e Ostriche
Spumante Metodo Classico Brut Nature 100% Moscato Bianco 30 Mesi sui lieviti (indigeni nella prima e seconda fermentazione) abbinato con le Ostriche Pusse en Claire di Marennes Oléron (Iloveostrica) la sua mineralità salmastra che a volte richiama nettamente proprio il gusto dell’amato mollusco si adatta e rende unico l’abbinamento. Fresco e agrumato, riesce ad esaltare l’ostrica.
La stella dei viticoltori L'Astralis e Gelato
Moscato d’Asti docg di grande pregio da viti vecchie, produzione limitatissima per queste bottiglie speciali , sono necessarie 2 piante per ottenere una bottiglia di questo vino che viene filtrato con il metodo storico coi sacchi di cotone naturale. Consigliatissimo e da provare l'abbinato con il Gelato alla crema, consigliamo di servire il gelato a temperatura compresa tra i 12 e i 15 gradi e il vino a temperatura di 6 gradi per godere appieno dell’esperienza si deve prima sorseggiare il vino e poi passare al gelato.
MOSCATA e Panettone artigianale
È il primo Moscato d’Asti docg che fermenta e affina in Anfora, che fù fatta costruire tailor made per esaltare le qualità organoletti che del moscato in abbinamento con il panettone dei maestri pasticceri del lievito madre, Un’accoppiata perfetta La dolcezza che si avverte in bocca trova un equilibrio perfetto grazie ad una rinfrescante acidità. Panettone Artigianale e Moscata Insieme donano un sorso leggiadro. Finale lungo e di gustosa sapidità, un grande abbinamento per concordanza
Mongioia Moscato d’Asti docg e Taleggio
Mongioia Moscato d’Asti docg già Moscato d’Asti dell’anno guida Espresso, 90 pt Wine Enthusiast, Golden Star Vini Buoni d’italia abbinato con il Taleggio dop a stagionatura breve di 40 giorni (Carozzi Val sassina) questo formaggio a pasta cruda e crosta lavata dal gusto morbido e fondente al palato si apprezza al meglio a temperatura ambiente con un calice di Moscato d’Asti docg Mongioa alla giusta temperatura di 5° gradi.
Vino Bianco e Spaghetti alle Vongole
In etichetta vino bianco, nella bottiglia 100% Moscato Bianco vinificato secco, fermo e aroma- tico abbinato con spaghetti mo- nograno alle vongole. Dal sapore deciso ed invitante, il vino bianco Mongioia aromatico e fresco è perfetto da abbinare all’untuosità dell’olio extra vergine, alla tendenza dolce della pasta, alla sapidità delle vongole veraci, all’aromaticità di aglio, prezzemolo e, volendo pepe bianc.
Leggi di noi

Pag. 204, Piemonte MONGIOIA Siamo nel templio Moscato e le celebrazioni del vitigno seguono una liturgia tutta particolare essendo il culto dedicato esclusivamente a lui. La vinificazione avviene per singole...
Leggi di più
pagina 11, in foto Moscata Moscato d’Asti docg. “Il primo Moscato docg in anfora porta il nome di come veniva chiamata l’uva un tempo. Un vino curato in tutti i particolari, dalla selezione delle uve dei mig...
Leggi di più
Santo Stefano Belbo - Si potrebbe definire il "il vino degli antichi" per l'utilizzo di alcune tecniche messe a punto già duemila anni or sono. Se non fosse che il prpdotto è attualissimo, nasca tra le colli...
Leggi di piùLa Cantina
frazione Valdivilla ,40
Santo Stefano Belbo (CN)